Skip to content

Dimensione Reale dei Paesi su un Globo

Esplora e confronta la dimensione reale dei paesi e degli stati americani su una Terra 3D. Poiché si tratta di un globo, non c'è inflazione delle aree di Mercatore alle alte latitudini, quindi i confronti spesso risultano più intuitivi ed equi.

Preferisci una vista su mappa piatta? Guarda la versione 2D: Dimensione Reale dei Paesi Mappa.

Suggerimento: Usa la casella di ricerca per aggiungere un paese. Trascina un paese per confrontarlo con altri luoghi. Premi "R" per ruotarlo.

Come usare questo globo

  • Cerca un paese o uno stato americano e premi Invio per aggiungerlo.
  • Trascina il contorno sulla Terra per confrontarlo con altri luoghi a diverse latitudini.
  • Ruota mentre trascini: premi e tieni premuto “R”. Su schermi touch/piccoli, tieni premuto il pulsante “R” sullo schermo mentre trascini per ruotare.
  • Rimuovi la forma che stai trascinando: premi Canc o Backspace mentre trascini.
  • Zooma e sposta il globo per inquadrare il tuo confronto e usa la modalità a schermo intero per concentrarti.
  • Condividi la tua visualizzazione esatta: copia l'URL della pagina; posizioni, rotazioni e zoom sono codificati.

Perché un globo aiuta nei confronti delle dimensioni reali

  • Nessuna inflazione delle aree di Mercatore: le regioni ad alta latitudine non si espandono.
  • Contesto naturale: i confronti seguono il movimento lungo i cerchi massimi sulla superficie terrestre.
  • Migliore intuizione: allineare i paesi a latitudini simili rivela relazioni dimensionali più fedeli.

Se stai insegnando o imparando, usa questo globo insieme allo strumento 2D. La mappa è ottima per una consultazione rapida; il globo rafforza la geometria sferica e aiuta a spiegare da dove derivano gli errori di proiezione.

Perché i contorni possono ruotare durante il trascinamento (olonomia)

Su una mappa piatta 2D, spostare una forma verso ovest è solo uno spostamento lungo l'asse x, quindi non ruota. Su un globo, spostarsi “a ovest” segue un percorso curvo (una rotazione attorno all'asse terrestre). A causa della geometria sferica e dell'olonomia, una direzione trasportata lungo la superficie (come il “sopra” del contorno) cambia rispetto al nord. Una dimostrazione classica è camminare con una freccia lungo un triangolo sferico (equatore → Polo Nord → equatore): finisce per essere ruotata anche se non l'hai mai fatta girare localmente. Ecco perché il contorno può sembrare che ruoti mentre lo trascini intorno al globo.

FAQ

Il globo 3D è più accurato di Mercatore per le aree?
Sì. Il globo rende i contorni sulla sfera, evitando l'inflazione delle aree ad alta latitudine di Mercatore. È adatto per confronti equi delle dimensioni.

Perché i contorni non mantengono lo stesso “nord in alto” quando vengono spostati?
A causa dell'olonomia sulle superfici curve. Quando sposti il centro sulla sfera, il sistema di riferimento locale est‑nord‑alto cambia, quindi il contorno può sembrare che ruoti.

Posso confrontare anche gli stati americani?
Sì. Cerca uno stato per nome. Se un paese e uno stato condividono lo stesso nome, vedrai un suggerimento “(US)” per lo stato.

Qual è la differenza rispetto allo strumento 2D?
Lo strumento 2D minimizza la distorsione di Mercatore consentendo di riposizionare le forme, ed è facile da incorporare. Il globo elimina completamente l'inflazione delle aree di Mercatore e rende visibili effetti sferici come l'olonomia.

Punti chiave

  • Il globo mostra dimensioni reali senza l'inflazione delle aree di Mercatore alle alte latitudini.
  • Trascina e ruota i contorni direttamente sulla superficie terrestre per confronti intuitivi.
  • Usa l'URL per condividere l'esatta disposizione delle forme e la visualizzazione della fotocamera.